top
Blog Post
 • 
#news

EUDR Compliance: Guida alla Due Diligence Statement

Il Regolamento (UE) 2023/1115, denominato EUDR, promette di trasformare non solo il mercato europeo, ma anche quello globale, introducendo nuovi standard per la protezione delle foreste e la sostenibilità delle filiere produttive. Con l'applicazione posticipata al 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e al 30 giugno 2026 per micro e piccole aziende, operatori, commercianti ed esportatori dispongono ora di un'importante finestra di opportunità per approfondire le normative e prepararsi in modo adeguato.

Le materie prime e i prodotti interessati dal regolamento, elencati nell'allegato 1, includono cacao, caffè, olio di palma, soia, legname, gomma e carne bovina, oltre ai prodotti derivati come mobili, carta e cioccolato. La scelta di regolamentare queste filiere risponde alla necessità di ridurre l'impatto della deforestazione causata dall'espansione agricola e industriale.

In questo articolo vedremo:

- La differenza tra Due Diligence Statement e Due Diligence

- I tipi di Due Diligence statement

- Il contenuto di una dichiarazione di Due Diligence

- Le modalità di presentazione di una Dichiarazione di Due Diligence

- I codici generati dal sistema

- Come Trusty gestisce le Dichiarazioni di Due Diligence

Due Diligence Statement e Due Diligence: quale la differenza?

La Due Diligence Statement (DDS) è un passaggio obbligatorio per gli operatori e i trader (non PMI) prima di importare o immettere sul mercato una materia prima o un prodotto incluso nell'allegato 1 del regolamento. Questa dichiarazione non va confusa con la Due Diligence stessa: mentre la prima è il risultato finale e formale di un processo di analisi, la seconda rappresenta il processo analitico di valutazione del rischio lungo la filiera.

Gli operatori o i commercianti (non PMI) sono tenuti, infatti, a eseguire una verifica approfondita dei fornitori e dei prodotti, assicurandosi che il rischio di deforestazione o degrado forestale associato sia nullo o trascurabile. Solo successivamente possono procedere con la compilazione della DDS, un documento ufficiale che attesta la conformità alle normative e garantisce la legalità delle operazioni commerciali.

Tipologia  di Due Diligence Statement

DDS per importazione

Per le dichiarazioni di importazione, è obbligatorio includere file geografici che attestino l'origine del prodotto. Questi file devono essere verificabili e conformi alle specifiche tecniche definite dal regolamento.

DDS per immissione sul mercato o esportazione

Per le dichiarazioni relative all’immissione sul mercato o all'esportazione, è possibile partire dalle DDS dei fornitori. Questo approccio consente di semplificare il processo e di garantire una maggiore trasparenza lungo la catena di approvvigionamento.

Contenuto della Dichiarazione di Due Diligence

Le informazioni da includere nella DDS sono specificate nell'allegato 2 del regolamento e comprendono:

Dati dell’operatore:

- Nome, indirizzo, numero di registrazione e identificazione dell’operatore economico (EORI) in conformità al regolamento (UE) n. 952/2013, se applicabile.

Tipo di Attività:

- Importazione: i prodotti pertinenti entreranno nel mercato dell'UE e saranno dichiarati per la "messa in libera pratica" presso le autorità doganali.

- Produzione Interna (Domestic): i prodotti pertinenti sono prodotti o fabbricati all'interno dell'Unione Europea.

- Export: i prodotti pertinenti lasceranno il mercato dell'UE e saranno dichiarati per "l'esportazione" presso le autorità doganali.

Dettagli del prodotto:

- Codice del sistema armonizzato e descrizione (inclusa denominazione commerciale e, se necessario, scientifica).

- Quantità del prodotto (chilogrammi di massa netta e, se applicabile, unità supplementare specificate).

Paese di produzione e geolocalizzazione:

- Geolocalizzazione di tutti gli appezzamenti in cui sono state prodotte le materie prime.

- Per i prodotti derivati da bovini, include la geolocalizzazione di tutti gli stabilimenti in cui sono stati tenuti.

Riferimenti a dichiarazioni esistenti:

- Il riferimento a dichiarazioni esistenti può essere inserito su tutti quei prodotti che vengono prodotti con prodotti pertinenti già sotto dichiarazione di due diligence. Ad esempio, se sono un produttore di cioccolato nel territorio italiano e produco con materie prime già importate in Europa, posso inserire nella mia Dichiarazione di Due DIligence i numeri di riferimento delle dichiarazione di dovuta diligenza (Reference number) già presentati.

Modalità di presentazione della DDS

La Dichiarazione di Due Diligence deve essere presentata tramite il sistema IT messo a disposizione dall'UE, noto come TRACES, o mediante integrazione con sistemi aziendali compatibili. Questa flessibilità garantisce un approccio scalabile per diverse realtà operative.

Codici generati dal sistema

Una volta inserita la DDS, il sistema restituisce due codici fondamentali:

Reference Number (esempio: 24ITYGBJFOS258):

- Generato dal sistema una volta approvata la DDS.

- Identifica in modo univoco ogni dichiarazione presentata.

- Deve essere utilizzato per soddisfare i requisiti legali e doganali, e va inserito nella dichiarazione doganale nella sezione dei documenti giustificativi.

Verification Number (esempio: FAHLHGK7):

- Token di sicurezza noto solo al dichiarante (operatore, commerciante o suo rappresentante autorizzato) e all'autorità competente.

- Può essere comunicato in modo confidenziale, insieme al Reference Number, a un operatore o commerciante a valle della catena di approvvigionamento che desideri includere un riferimento a una DDS a monte nella propria DDS.

Trusty: una soluzioni innovativa per semplificare la conformità al regolamento EUDR

La corretta compilazione della DDS richiede un impegno significativo da parte degli operatori e dei commercianti, ma offre anche l’opportunità di distinguersi nel mercato come attori responsabili. Investire in sistemi di tracciabilità e collaborare con partner tecnologici come Trusty facilita il processo per raggiungere la conformità al regolamento (UE) 2023/1115. Trusty infatti offre strumenti avanzati per la raccolta di dati di tracciabilità e geospaziali, semplificando il processo di due diligence grazie all'integrazione con banche dati pubbliche e analisi satellitare. La piattaforma crea un ecosistema efficiente per lo scambio di dati tra tutti gli attori della filiera, garantendo trasparenza e conformità normativa.

EUDR Compliance Solution & EUDR CC App - Trusty

Inoltre Trusty integrandosi con il portale Traces e con i sistemi aziendali (ERP) può essere un ottimo alleato anche per tutti gli attori a valle della filiera che devono fare Dichiarazione di Due Diligence per commercializzare o esportare i propri prodotti.

Conclusioni

Il Regolamento (UE) 2023/1115, con l’obiettivo di ridurre la deforestazione e promuovere filiere produttive sostenibili, rappresenta al contempo una sfida complessa e un’opportunità strategica per gli operatori coinvolti. La Due Diligence Statement impone un approccio rigoroso, ma favorisce anche una maggiore trasparenza e responsabilità lungo le catene di approvvigionamento. Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate, come quelle offerte da Trusty, le aziende possono affrontare le richieste normative in modo efficace, trasformando gli obblighi di conformità in un vantaggio competitivo. Prepararsi oggi significa non solo soddisfare i requisiti del regolamento, ma anche contribuire alla costruzione di un sistema economico globale più etico e sostenibile.

Be EUDR Compliant in 1 Week with Trusty CONTACT US HERE

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

EUDR: gli obblighi per operatori e commercianti a monte e a valle nella catena di approvvigionamento

EUDR Compliance: A Complete Guide to Obligations for Operators and Traders Upstream and Downstream in the Supply Chain

EUDR Compliance: Guida alla Due Diligence Statement

EUDR Compliance: una guida semplice e veloce alla Due Diligence Statement

Promozione delle filiere agroalimentari e tutela del Made in Italy grazie all'uso di software basati su tecnologia blockchain

Blockchain-powered software for supply chain data collection and organization offers significant advantages for businesses.

Regolamento EUDR: ultimi aggiornamenti

Regolamento EUDR: scopri gli ultimi aggiornamenti

Search for something