top
Blog Post
 • 
#use-case

La Campofilone | La prima pasta all'uovo italiana tracciata in Blockchain

Utilizzo:

  • Trasparenza verso i consumatori
  • Strumento per l’internazionalizzazione

Servizi:

  • Onboarding di prodotto
  • Progetto TrackIT Blockchain - Agenzia ICE per il Made in Italy

Dati condivisi:

  • 11+ Prodotti registrati
  • 3+ Lotti censiti;

La Campofilone nasce nel 1912 nel piccolo borgo immerso nel verde delle colline marchigiane di Campofilone (FM). Un'azienda che affonda le sue radici nelle mani della signora Adorna Albanesi che aprì una trattoria in via XX Settembre.

Oggi l'azienda produce pasta all'uovo mantenendo gli stessi accorgimenti e la stessa attenzione per gli ingredienti e lavorazione di una volta, tramandando così ricordi e tradizioni.

La Campofilone è un'azienda che ha fatto della responsabilità d'impresa, della tutela del patrimonio contadino, della ricerca e dell'innovazione il proprio motore.
Investe ogni anno sull'efficienza a tutela della sicurezza dell'intera filiera agroalimentare, col fine di far conoscere l'industria alimentare nella sua tradizione e nella sua evoluzione produttiva.

Ha stretto numerosi rapporti collaborativi con l'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia, Facoltà di Medicine e Facoltà di Agraria su progetti di ricerca e sviluppo.

TrackIT Blockchain - il progetto dell'Agenzia ICE a tutela del Made in Italy

È La Campofilone la prima pasta all'uovo tracciata su Blockchain in Italia.
L'azienda storica nella produzione e distribuzione di pasta all'uovo di alta qualità, ha adottato la piattaforma Trusty all'interno del progetto "TrackIT Blockchain" promosso dall'Agenzia ICE.
L'obiettivo è quello di offrire alle piccole e medie imprese italiane la tecnologia blockchain per tracciare in completa sicurezza e trasparenza la propria filiera di prodotti Made in Italy sui mercati internazionali.

Grazie all'utilizzo della piattaforma Trusty e all'utilizzo della tecnologia blockchain, La Campofilone ha oggi l’opportunità di rafforzare il suo rapporto con i clienti ed aprirsi al mercato estero rafforzando la propria competitività, con la certezza di vedere la propria filiera protetta dalla contraffazione e dall’ Italian Sounding, fenomeni sempre più diffusi.

Per La Campofilone, tracciare la filiera produttiva in blockchain sulla piattaforma di Trusty, significa poter archiviare su un registro digitale tutte le informazioni di un prodotto lungo l’intera filiera, valorizzandone storia, qualità, originalità e sostenibilità.

Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci qui.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

Blockchain e tracciabilità per l’export: Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 sceglie Trusty

Santa Rita Bio valorizza il Parmigiano Reggiano biologico sui mercati internazionali grazie alla tracciabilità e alla blockchain con Trusty, garantendo trasparenza e autenticità lungo tutta la filiera.

La piattaforma Trusty per la normativa EUDR è oggi validata da RINA

La piattaforma di Trusty è stata validata da RINA come strumento di supporto per le aziende che devono conformarsi al Regolamento UE 2023/1115 sulla deforestazione

Cacao e caffè: così le aziende della filiera combattono la deforestazione attraverso la piattaforma di Trusty basata su tecnologia blockchain

Con più di 100 mila tonnellate di materiali tracciati e 50 mila coltivatori mappati, ad oggi Trusty è utilizzata da più di 150 clienti nel mondo, tra cui Icam, Domori, Luker Chocolate e Kaoka, pergarantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere alimentari del cacao e del caffè.

Azienda Agricola Stilo Maria Amalia: sui mercati internazionali con la blockchain di Trusty

L’Azienda Agricola Stilo Maria Amalia ha aderito al progetto "TrackIT Blockchain" promosso dall'Agenzia ICE. Il progetto mira a supportare le piccole e medie imprese italiane nell'adozione della tecnologia blockchain per tracciare, in completa sicurezza e trasparenza, la propria filiera di prodotti Made in Italy sui mercati internazionali.

Search for something