top
Blog Post
 • 
#use-case

Caffè Ginevra | Il caffè tracciato che sa di vero

Utilizzo:

  • Trasparenza verso i consumatori
  • Strumento per l’internazionalizzazione

Servizi:

  • Onboarding di prodotto
  • Progetto TrackIT Blockchain - Agenzia ICE per il Made in Italy

Dati condivisi:

  • 2+ Prodotti registrati
  • 2+ Lotti censiti


È passato un secolo da quando, nel 1923, il Cavaliere Massimino è riuscito a creare con una testatrice a mano una miscela fragrante ed aromatica.

Dopo una continua opera di ricerca e sperimentazione e di ricette affinate, suo figlio Pietro è riuscito a fissare lo standard di alta qualità nella miscela "Ginevra" che utilizza le migliori coffee di Arabica e Robusta.

Se la storia di Caffè Ginevra inizia con un impegno manuale, oggi invece è una realtà che impegna nel processo produttivo impianti sofisticati e di moderna concezione che al tempo stesso rispettano la ricetta tramandata di generazione in generazione.
Nel corso degli anni Caffè Ginevra ha dimostrato di essere attenta alla ricerca e all'innovazione.
La nuova linea di caffè è racchiusa in un packaging moderno e sicuro, vellutato e morbido con valvola unidirezionale salva aromoa.
Le nuova linea raccontano l'impegno di Caffè Ginevra di continuare a garantire un prodotto di qualità, a partire da quella composta da un caffè biologico in grani fino ad arrivare a quella in capsule e cialde per le macchinette.

TrackIT Blockchain - il progetto dell'Agenzia ICE a tutela del Made in Italy

Con l'adozione della piattaforma Trusty, Caffè Ginevra ha aderito al progetto "TrackIT Blockchain" promosso dall'Agenzia ICE.
L'obiettivo del progetto è quello di offrire alle piccole e medie imprese italiane la tecnologia blockchain per tracciare in completa sicurezza e trasparenza la propria filiera di prodotti Made in Italy sui mercati internazionali.

Grazie all'utilizzo della piattaforma Trusty e all'utilizzo della tecnologia blockchain, Caffè Ginevra oggi dimostra ancora una volta di puntare sull'innovazione e sulla crescita aziendale.

Un'occasione unica per avvicinarsi ancora di più ai suoi clienti raccontando nella massima trasparenza la filiera del caffè e i processi produttivi.

Ogni dato relativo ai passaggi di filiera e di produzione viene registrato sui registri della blockchain di Trusty diventando così immutabile e accessibile in totale trasparenza a tutti i clienti semplicemente scansionando un qr-code fissato sulla confezione.

Utilizzando Trusty, perciò, Caffè Ginevra è in grado di fidelizzare ancora di più i suoi clienti ed aprirsi al mercato estero con una filiera protetta anche a livello digitale.

Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci qui.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

La piattaforma Trusty per la normativa EUDR è oggi validata da RINA

La piattaforma di Trusty è stata validata da RINA come strumento di supporto per le aziende che devono conformarsi al Regolamento UE 2023/1115 sulla deforestazione

Cacao e caffè: così le aziende della filiera combattono la deforestazione attraverso la piattaforma di Trusty basata su tecnologia blockchain

Con più di 100 mila tonnellate di materiali tracciati e 50 mila coltivatori mappati, ad oggi Trusty è utilizzata da più di 150 clienti nel mondo, tra cui Icam, Domori, Luker Chocolate e Kaoka, pergarantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere alimentari del cacao e del caffè.

EUDR: gli obblighi per operatori e commercianti a monte e a valle nella catena di approvvigionamento

In questo articolo esaminiamo nel dettaglio gli obblighi previsti dal Regolamento per le categorie coinvolte.

EUDR Compliance: Guida alla Due Diligence Statement

EUDR Compliance: una guida semplice e veloce alla Due Diligence Statement

Search for something